Notizie

Novità e notizie sul mercato immobiliare

REForumUdine25: Rigenerazione Urbana e Mercato Immobiliare

REForumUdine25

REForumUdine25: Rigenerazione Urbana e Mercato Immobiliare

Il Futuro dell’Immobiliare in Friuli Venezia Giulia passa dalla valorizzazione del patrimonio esistente

Udine, 23 ottobre 2025. REForumUdine25: Rigenerazione Urbana e Mercato Immobiliare. Grande partecipazione all’Hotel Là di Moret di Tavagnacco per ReForumUdine25. L’evento organizzato dall’agenzia immobiliare ImmobiGo dedicato al futuro del mercato immobiliare in Friuli Venezia Giulia. Il convegno ha riunito esperti del settore, amministratori pubblici e operatori immobiliari per analizzare le opportunità della rigenerazione urbana; tema centrale per chi desidera vendere, valorizzare o gestire il proprio patrimonio immobiliare nella provincia di Udine.

Mercato Immobiliare Udine: domanda record e nuove opportunità

Dott. Paolo Giabardo, Direttore generale di Immobiliare.it, ha presentato dati esclusivi sul mercato udinese: +26% di domanda anno su anno sul comune di Udine, con un’offerta in calo del 15%. I prezzi degli immobili residenziali sono cresciuti del +9% in un anno, con previsioni di ulteriore incremento del 10% nei prossimi 12 mesi. Un trend che evidenzia l’urgenza di mettere sul mercato immobili attualmente sfitti o sottoutilizzati, rappresentando il 25% del patrimonio regionale secondo i dati della Regione FVG.

Bandi Regionali: 30 Milioni per la Rigenerazione

L’Assessore Regionale Ing. Cristina Amirante ha annunciato importanti novità per proprietari e investitori: la Legge Regionale 8/2025 ha stanziato 30 milioni di euro per incentivi a fondo perduto destinati alla rigenerazione del patrimonio edilizio. Sono già state ricevute 2.717 domande per il bando articolo 2, con contributi fino a 60.000 euro (50% della spesa) per trasformazioni da uso commerciale/industriale a residenziale.

Novità 2026: in arrivo un bando specifico per imprese e professionisti dedicato a rigenerazioni urbane pesanti, con contributi superiori ai 300.000 euro per interventi su palazzine, isolati e aree degradate. Per chi possiede capannoni dismessi, edifici industriali o complessi commerciali in disuso, questa rappresenta un’opportunità storica di valorizzazione.

Agevolazioni Fiscali: Cosa Cambia nel 2026

La Dott.ssa Silvia Pelizzo ha illustrato il quadro fiscale aggiornato: per il 2026 restano attive detrazioni al 36% per ristrutturazioni (50% per abitazione principale), ecobonus al 36-50% per efficientamento energetico, e sismabonus al 36% – particolarmente rilevante per il Friuli, zona sismica 1. Chi vende immobili deve considerare che interventi di riqualificazione energetica e sismica aumentano significativamente il valore di mercato e l’appetibilità per gli acquirenti.

Comunità Energetiche: Risparmio e Sostenibilità

Filippo Castellani di Castellanimpianti ha presentato il modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): associazioni che permettono di condividere energia rinnovabile con incentivi fino a 0,10 €/kWh per i produttori e 0,04 €/kWh per i consumatori, oltre a contributi a fondo perduto regionali. Per chi possiede immobili con ampie coperture (capannoni, edifici commerciali, condomini), l’integrazione con le CER rappresenta un valore aggiunto per locazioni e vendite.

ImmobiGo: Esperti in Valorizzazione di Patrimoni Complessi

Con sede in via Nazionale a Udine, ImmobiGo si distingue per la gestione di immobili complessi e aree dismesse. Come illustrato da Ivano Inserillo e Simona Carlino, l’agenzia affianca proprietari di patrimoni industriali, commerciali e residenziali in progetti di rigenerazione, dalla risoluzione di problematiche legali e urbanistiche fino alla commercializzazione. Casi di successo come il recupero dell’ex Gross Market dimostrano l’approccio integrato che unisce consulenza tecnica, legale e commerciale.

A Chi si Rivolge REForumUdine25

L’evento ha fornito strumenti concreti per:

Proprietari di immobili sfitti o degradati in cerca di soluzioni di valorizzazione
Imprenditori con capannoni industriali o aree commerciali dismesse
Famiglie che vogliono ottimizzare il patrimonio immobiliare tramite efficientamento e ristrutturazioni incentivate
Investitori interessati a rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile

Il messaggio conclusivo dell’evento è chiaro: “Il futuro del mercato immobiliare nasce dal recupero intelligente del passato”. Con domanda in crescita, incentivi pubblici consistenti e nuovi strumenti di sostenibilità energetica, il 2026 si configura come l’anno ideale per valorizzare e mettere sul mercato immobili oggi sottoutilizzati in Friuli Venezia Giulia.

Per appuntamenti: Agenzia ImmobiGo – ☎️ 0432 159 80 35 – 📩 info@immobigo.it