Notizie

Novità e notizie sul mercato immobiliare

ReForumUdine 25: i dati di Immobiliare.it 

Il mercato immobiliare: un quadro molto aggiornato del mercato immobiliare nel comune di Udine e del Friuli Venezia Giulia

ReForumUdine 25: i dati di Immobiliare.it

Intervento del Dott. Giabardo

Durante il convegno REForum 2025 a Udine, il Dr. Giabardo, intervenuto in qualità di Amministratore Delegato di Immobiliare.it, ha presentato un quadro aggiornato del mercato immobiliare nel comune di Udine (e per estensione nella provincia e nella regione Friuli-Venezia Giulia), offrendo numeri, trend e spunti concreti per chi opera nel settore. Il valore di questa analisi risiede nella soglia fra domanda, offerta e prezzo, vista da una piattaforma che vanta un traffico superiore a qualsiasi altra nel panorama immobiliare italiano.

Il dato riguarda in particolare la vendita residenziale a Udine, ma ha anche implicazioni importanti per la valutazione della casa, la stima di un immobile e la consulenza più adatta per la vendita immobiliare. L’agenzia immobiliare ImmobiGo, può essere vista in questo contesto come interlocutore sul territorio per incarico esclusivo di vendita, strategie vendita casa, preparazione casa vendita e ottimizzare valore immobile.


Il problema dei dati “storici” e il vantaggio di quelli in tempo reale

Il Dr. Giabardo ha sottolineato come molti operatori si basino sui dati rilevati da Agenzia delle Entrate, che però presentano un ritardo generalmente di 3-6 mesi rispetto al momento della rilevazione. Questo significa che un grafico che indica le compravendite del 2023 in realtà riflette tendenze impostate nel 2022 o addirittura fine 2021, in un contesto in rapidissima evoluzione.
Per il mercato immobiliare di Udine questo significa che affidarsi solo a quei valori può far perdere opportunità: è fondamentale disporre di dati in “tempo reale” o quasi, riguardanti offerta, domanda e prezzo, per impostare correttamente la consulenza di vendita immobiliare e la strategia.


Dati delle compravendite residenziali per il comune di Udine

Ecco alcuni numeri riportati dal Dr. Giabardo relativi al comune di Udine:

  • 2019: ca. 1.500 compravendite (residenziale)
  • 2020: 1.426, un calo del circa 5 % rispetto al 2019, ma tenendo conto del lockdown.
  • 2021: boom delle compravendite, grazie a tassi d’interesse bassissimi.
  • 2022: +1% rispetto al 2021, con circa 1.800 compravendite.
  • 2023: frenata significativa, legata all’aumento dei tassi della Banca Centrale Europea (BCE).
  • 2024: nuovo calo.
  • 2025 (primi due trimestri): 820 compravendite, ovvero +15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e +1% rispetto al 2019.

Questi dati mostrano come il mercato residenziale a Udine abbia attraversato fasi altalenanti: dalla ripresa post-lockdown al rallentamento per costi del credito più elevati, fino a un possibile nuovo slancio.
Questo tema è cruciale quando trattiamo argomenti come vendere la nostra prima casa; conoscere le tempistiche di come e quando entrare nel mercato è fondamentale.


Offerta, domanda e prezzi: i dati in “tempo reale”

Grazie alla piattaforma Immobiliare.it, il Dr. Giabardo ha potuto mostrare dati più recenti sul comune di Udine, sulla provincia e sulla regione:

  • Offerta: nel comune di Udine l’offerta è diminuita del 15 % rispetto a un anno fa. Spiegazione: gli immobili si vendono più rapidamente, quindi l’inventario si riduce.
  • Domanda: la domanda è cresciuta sensibilmente. Nel comune di Udine +26 % anno su anno; in provincia +21 %; nella regione +16,7 %.
  • Prezzi delle abitazioni:
    • Comune di Udine: +9 % anno su anno.
    • Provincia: +3,8 %.
    • Regione: +5 %.

Questi numeri confermano una forte compressione dell’offerta, una domanda in forte crescita e un aumento dei prezzi, con differenziazioni tra comune, provincia e regione. Per chi intende vendere casa nel mercato di Udine o affidare un incarico esclusivo di vendita a un’agenzia immobiliare  nella nostra regione, questi indicatori suggeriscono che la “finestra” è favorevole ma richiede rapidità e preparazione.


Preparazione e strategie: tempo per agire

Dal grafico storico sui prezzi medi degli ultimi otto anni per il comune di Udine, emergono alcune dinamiche:

  • Il trend dei prezzi medi è in crescita da oltre un anno a Udine.
  • In regione, la crescita si attesta fra +4 % e +6 % dal 2023.
  • In provincia c’è stato un aumento importante, poi una frenata, e ora una ripartenza.
  • Per il prossimo anno, la piattaforma stima un aumento dei prezzi di circa +10% nelle compravendite, se domanda/offerta mantengono gli attuali equilibri.

Questo incremento potenziale deve essere visto come un’opportunità ma anche un’esigenza di preparazione: definire la strategia di vendita, richiedere una stima professionale del corretto valore di mercato, predisporre la documentazione (documenti vendita immobile) e ottimizzare il valore dell’immobile sono passaggi imprescindibili.


Il mercato dell’affitto: dinamica diversa

Il segmento locativo a Udine presenta caratteristiche distinte:

  • L’offerta di immobili in affitto è in crescita rispetto all’anno precedente.
  • La domanda di affitto non cresce con lo stesso ritmo, perché molti acquirenti preferiscono l’acquisto quando i tassi scendono.
  • I prezzi di affitto, tuttavia, sono in crescita da otto anni ininterrottamente. Per il comune di Udine si attende un aumento di circa +3,9 % nei prossimi 12 mesi.

Nonostante tutto il mercato delle locazioni residenziali è sempre molto dinamico e conveniente.


Perché oggi è un momento particolarmente favorevole

Il messaggio chiave emerso dall’intervento è che nel territorio di Udine e provincia ci troviamo in un momento storico favorevole:

  • La domanda c’è e cresce.
  • L’offerta è compressa.
  • I prezzi sono in aumento.
  • Il ciclo del credito, con un recente taglio dei tassi BCE, supporta l’acquisto.

Tuttavia, la sfida è ora sull’offerta: per vendere al miglior prezzo occorre disporre dell’immobile giusto, pronto, con documenti in ordine, con una consulenza adeguata e strategie proattive. In tal senso, affidarsi a un’agenzia immobiliare localmente attiva, come ImmobiGo con sede a Tavagnacco, consente di gestire l’incarico esclusivo di vendita, partendo dalla stima corretta, passando per la preparazione della strategia di vendita e concludere rapidamente e con soddisfazione.


Conclusione

Se stai considerando la vendita della tua casa a Udine, o magari vendere un immobile ereditato, è fondamentale avere il partner giusto; rivolgiti al team di professionisti dell’agenzia ImmobiGo, con sede in Via Nazionale 40/A, 33010 Tavagnacco (UD). Il team ti affiancherà per valorizzare al massimo il tuo immobile, ottimizzare il valore del tuo immobile e ottenere la migliore trattativa in tempi rapidi.

Non attendere: il mercato immobiliare di Udine vive ora una fase favorevole che richiede rapidità e strategia. Contatta ImmobiGo e metti in moto la tua strategia vincente.